Costruire un suono di synth
Anzitutto è possibile immaginarsi un suono se non si è già sentito? E se si vuole riprodurre un suono già sentito come si fa? C'è qualche regola o smanettare a casaccio è un po' la regola?
Questo mi domandavo.
alessandrococcodj ha scritto:normalmente si parte dai preset.
Dopo che uno provando e riprovando se li è ascoltati tutti poi quando gli serve sa subito quale aprire.
Poi da li te lo modifichi come vuoi variando i tipi di onda degli oscillatori, applicando filtri ecc
è un pò difficile da spiegare cosi senza riferimenti visivi
Es so come suona un'onda quadra e una triangolare e la classica sinusoidale. In base al suono che cerco ne sommo due o tre dai diversi oscillatori e provo finchè non trovo quello che vado cercando
sinfonetik ha scritto:Capire come funzionano i vari tipi di synth è una cosa fondamentale, come anche capire come si comporta un onda " fisicamente \ matematicamente "una volta che si assegnano valori ai diversi parametri.
Per esempio l' lfo, low frequency oscillator, causa un ulteriore modulazione applicata ai parametri di vca e vcf.
Sostanzialmente funziona come qualsiasi altro oscillatore ma su frequenze decisamente basse ( attorno i 15hz ), generando cosi una forma d'onda, che applcata ad altriparametri , genera risultati ed effetti differenti nel tempo.
Ad esempio, una sinusoidale generata dall' lfo, applicata sul volume, genera l'effetto "tremolo" ( avendo,tanto x capirci, il risultato di un basso "wooble")
sinfonetik ha scritto:Penso che in rete , a parte libri di testo di fisica , qualcosa si possa trovare.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite