26 gen 2012, 11:06 da GAlex
Ieri sera, facendo una cosa particolarmente estranea ai più (leggere il manuale di un prodotto), sono venuto a conoscenza di alcuni aspetti della audio10 che ignoravo... Ed ora, in una pausa dallo studio, ne approfitto per condividerle...
La prima differenza che salta all'occhio è l'aggiunta di una coppia di canali in più (1 input ed 1 output), ma è sotto la scocca metallica che stanno i miglioramenti più importanti... Come prima cosa hanno esteso le possibilità di collegamento dei giradischi... Ora è infatti possibile collegare fino a 4 giradischi direttamente alla audio 10 senza dover per forza amplificare il segnale (come succedeva nella audio8dj) per portarlo da phono a line... Oltre questo parlano di un aumento della qualità audio (cosa da verificare, ma posso crederci) e soprattutto una diminuzione della latenza (mica male)...
Un'altra novità molto interessante è il DIRECT THRU... Con questa modalità attivata tutto quello che arriva agli ingressi di un canale viene subito reindirizzato alle uscite senza che in computer lo elabori in alcun modo... Questa funzionalità è disponibile anche e soprattutto senza un pc attaccato alla scheda audio 10, basta che in assenza di un pc la scheda audio sia collegata alla corrente... In pratica questa funzionalità ti permette di fare grossomodo quello che si faceva già con i multicore cable, con la piccola differenza che passando per la audio10 il segnale viene in ogni caso amplificato e trasformato in line... Questo non accadeva con i multicore cable (che mantenevano inalterato il segnale in ingresso), ma per chi come me ha un mixer con pochi ingressi line (il nuo 4.0 ha per ogni canale un ingresso phono ed uno line... i phono non sono commutabili in line) è un bel vantaggio e permette di collegare in un unica volta sorgenti phono e line da poter utilizzare in modalità dvs senza preoccuparsi dell'effettiva quantità di ingressi del mixer (infatti per collegare anche 4 cdj in timecoded bastano soli 4 ingressi line invece di 8 )...
Un'altra cosa molto interessante riguardante questa modalità DIRECT THRU (che è poi la peculiarità per cui dicono che questa scheda audio può rimanere sempre montata anche in un club ed essere utilizzata senza computer attaccati) è la possibilità di personalizzazione del setup... Una volta acquistata la scheda audio e collegata al pc nel pannello di controllo si troveranno due schermate per il controllo del "routing" di questa scheda audio... Con la prima si va a modificare il comportamento della scheda audio 10 finchè rimane attaccata al computer, con l'altra (che ha anche funzionalità di blocco per evitare di cambiare impostazioni per sbaglio) invece si va a modificare il routing della scheda audio quando questa è scollegata al pc ma collegata alla corrente... In questa seconda modalità posso, per esempio, impostare la scheda audio in modo che ogni volta che viene accesa a corrente (quindi senza pc) debbe attivare il direct thru su tutti i canali impostando però solamente il canale C in phono (quindi al canale C va collegato un piatto) e tutti gli altri direttamente in line (quindi 3 cdj, oppure altre apparecchiature con uscita line)...
Nella schermata del routing a computer connesso potrei invece andare ad impostare che gli ingressi C e D (a cui ho collegato dei cdj) siano in DIRECT THRU mentre i canali A e B in phono senza direct thru (perchè voglio utilizzare i piatti per il controllo dvs)... In pratica con le due schermate si controlla in routing di base (che rimane impresso nella audio 10 e viene utilizzato sempre quando è staccata dal un qualsiasi computer) ed il routing temporaneo (valido finchè è attaccata ad un pc)...
L'unico "inconveniente" che può sussistere riguarda lo switch al volo tra modalità timecoded e diretch thru ma impostando un deck come live input suppongo che non ci siano grossi problemi (si dovrebbe poter mappare un tasto per attivare questa funzionalità in un deck qualsiasi) e si possa ottenere lo stesso comportamento dei vecchi multicore cable (solo che stavolta si preme un pulsante sulla tastiera invece di spostare lo switch di selezione del mixer)...
Ora che mi sono informato un po di più direi che la cosa di fa interessante...
Facendo l'ipotesi di possedere un mixer 4+1 (con ingresso line sul canale +1), 4 sorgenti audio (siano cdj o piatti fa poco la differenza) e la audio 10 è possibile effettuare un bel collegamento:
- ogni fonte audio alla audio 10
- uscite A, B, C, D agli ingressi line del mixer
- uscita main della audio 10 all'in line del +1
- rec collegato all'input main della audio10
in questo modo tutte le fonti sono collegate sia alla audio 10 (quindi possono essere utilizzate per il dvs) che al mixer (modalità direct thru), e la coppia di canali in più viene utilizzata, ad esempio, come preview (per brani e/o sample da caricare nei vari deck) e come rec in...
Secondo me, non è per niente male... Sarebbe da provare...
Digital Heart & Vinyl Soul.
Setup: Lenovo Y50-70 - Traktor Scratch Pro 2 - 2 x Technics 1210 + Ecler Nuo 4.0 + NI Audio 10 + NI Kontrol X1