Io consiglio logic X,nulla da togliere a pro tools
http://www.avid.com/US/products/pro-tools-software/ ,ma sono dell'idea che pro tools come detto prima,sia più adatto per il mix,il mastering e la registrazione di strumenti reali.
Avendo provato la demo di pro tools ti dico che è un sequencer molto "macchinoso" quindi un po' difficile da usare un po' sul tipo di Digital Performer o Cakewalk Sonar.
Parlando di Logic X in primis ti dico che è un sequencer a 64 bit quindi non leggerà i plugin solo ed esclusivamente a 32 bit come Sylenth1,detto questo,Logic si presenta come un buon software sia per gli instruments interni come il sampler che offre una quantità di suoni di buona qualità quali pianoforti,bassi,violini ecc...ma anche i plugin di alta qualità che permettono di creare buoni mastering e buoni suoni senza bisogno di rivolgersi a plugin esterni,forse l'unica pecca di logic è che a volte per fare certe cose ci vuole un po' di tempo in più rispetto ad altri software
https://www.apple.com/logic-pro/ .
Però io non riterrei più importanti come programmi logic e pro tools ci sono altri programmi che fanno il proprio lavoro molto bene e costano un po' meno:
-Studio One : Software più che ottimo,offre buoni plugin interni ed ha un buon sampler con suoni di buona qualità ed è famoso per la sua semplice interfaccia intuitiva e soprattutto veloce per realizzare le tracce(secondo me il più veloce),unica pecca secondo me sono i pochi instruments di cui dispone che non permettono di fare molto
http://www.presonus.com/products/studio-one/-Ableton live : personalmente,credo che non sia un buon software per produzioni,prezzo alto,pochi plugin e instruments e soprattutto il processo che si deve fare per fare una certa cosa è molto più lungo rispetto alle altre daw...Quindi alla fine software più adatto ai live e per mixare o fare mash up
https://www.ableton.com/en/live/new-in-9/-Bitwig Studio : software uscito a fine Marzo di questo anno,assomiglia molto ad ableton anche per i plugin e gli Instruments ma molto più intuitivo,veloce per realizzare le tracce e di grafica accattivante
https://www.bitwig.com/en/bitwig-studio/overview.html-Cubase : poco da dire,ottimo programma,soprattutto per i propri plugin e intuitivo peccato per il prezzo
http://www.steinberg.net/en/products/cubase/start.html-Reaper : software gratuito ma molto macchinoso però pieno di potenzialità
http://www.reaper.fm-Fl studio : programma secondo me banale ma adatto a chi si avvicina per la prima volta al mondo della musica elettronica per la sua interfaccia user-friendly
http://www.image-line.com/flstudio/Sconsiglio vivamente programmi come :
-Digital Performer molto : macchinoso e crasha spesso
http://www.motu.com/products/software/dp/body.html/-Sonar : anche lui molto macchinoso
https://www.cakewalk.com/products/sonar/-Reason : buon programma riguardo agli instruments interni anche se un po' macchinoso,ma non permette l'integrazione di vst esterni
http://www.propellerheads.se/products/reason/In fin dei conti ti consiglio Logic X o Studio One o Bitwig Studio sia per il prezzo relativamente basso sia per le proprie possibilità
